Che cosa rende l’offerta per il servizio di trading di banca Migros di un certo appeal? Al primo posto va messa la scelta di applicare una commissione fissa a forfait fino a 100 mila franchi di negoziazione (al quale si aggiungono le commissioni variabili superata tale soglia). A questa vanno aggiunti i diritti di custodia dei titoli oggetto delle proprie strategie di trading, con commissioni comunque contenute.
Ma il risparmio e l’alleggerimento dall’obbligo di calcolare i rendimenti netti, liberati anche dai costi di negoziazione e possesso, non sono gli unici aspetti appetibili tra cui, ad esempio, il ruolo assegnato alla consulenza. La piattaforma (conosciuta precedentemente come M-Bancnet) è sfruttabile sia da pc che da device mobile, e si adatta un po a tutti i trader.
Caratteristiche, funzioni e strumenti finanziari negoziabili
L’e-banking offre tre livelli di accesso, con il primo che ha valore solo informativo, per poi passare alla dimensione operativa vera e propria. Di fatto basta firmare il contratto per la sua apertura ed avere tutti i servizi, da quelli bancari a quelli di trading a portata di pc, ottenendo anche degli sconti sulle commissioni da pagare (vedi Commissioni trading online), che variano in funzione di step di volume di negoziazione e a seconda che si tratti di titoli domestici o sul mercato straniero.
Sui titoli si può optare anche per Etf, derivati, o fondi, oltre che quelli più usuali, con un collegamento sui mercati di 80 Paesi. Informazioni e analisi finanziarie su oltre 5 mila titoli, e consulenza personalizzata per patrimoni superiori al milione di franchi. Possibilità di creare e seguire l’andamento dei titoli messi nella watchlist, e organizzazione per classificazione di facile lettura tramite l’impiego del sistema a stelle e con barometro. Si possono fare ordini al meglio, oppure limitato, stop loss o stop limit e on stop.

Costi di acquisto e vendita titoli con il trading di banca Migros
Il costo a forfait fino a 100 mila franchi, è di 40 franchi se si opera tramite e-Banking, che salgono a 100 franchi se invece l’ordine viene eseguito tramite consulente e linea telefonica. Superati i 100 mila franchi, si applica la commissione variabile, calcolata su volume negoziato, che va dallo 0,02% (per i titoli svizzeri) allo 0,3%, passando per lo 0,1% per i titoli stranieri.
Il supplemento non viene applicato sugli account premium e sul conto Avvenire giovani. Per i diritti di custodia, le commissioni sono variabili, e precisamente:
- sotto i 750.000 franchi lo 0,190% all’anno;
- tra i 750.000 franchi al milione e mezzo lo 0,170%;
- al di sopra del milione e mezzo lo 0,150% annuo.
La somma minima della commissione di gestione non può essere inferiore ai 30 franchi.