Differenze carte di credito e carte prepagate

Tra gli strumenti di pagamento alternativi al contate attualmente più diffusi soprattutto tra i giovani, riscontriamo le Carte Prepagate.
È molto importante però non confonderle con le Carte di Credito: sono mezzi completamente differenti!

Cos’è una Carta Prepagata?

La Carta Prepagata è un mezzo di pagamento dal valore corrispondente alla somma ricevuta anticipatamente dall’ente emittente.

Così come la carta di credito anche la carta prepagata è uno strumento di pagamento, ma in questo caso il plafond a disposizione è pari al deposito che effettuo presso la banca emittente al momento dell’apertura o mediante successive ricariche.

È tipico suddividere questi strumenti in due categorie:

  • Carte Prepagate Ricaricabili
    Caratterizzate dalla possibilità di aumentare il saldo mediante versamenti successivi di nuova moneta.
  • Carte Prepagate “Usa ed Getta”
    Hanno un valore prefissato che solitamente non supera i 500 euro. Al contrario di quelle analizzate in precedenza non offrono la possibilità di accreditare nuova liquidità e pertanto una volta azzerate divengono inutilizzabili.

Perché acquistare una Carta Prepagata?

I principali vantaggi connessi a questo mezzo di pagamento sono i seguenti:

  • Non si applicano interessi sulle somme prelevate in quanto, al contrario della Carta di Credito Revolving, l’importo è immediatamente prelevato dal saldo.
  • Sono facili da ottenere, infatti per averla ti basterà presentare il tuo documento di identità ed effettuare il versamento dell’importo previsto.
  • Possono essere utilizzate sia per effettuare acquisti on-line che nei negozi convenzionati.

A chi conviene ?

Questo strumento è utilizzato principalmente da tutti quei giovani che non dispongono di un reddito idoneo ad ottenere una Carta di Credito, ma che vogliono godere dei vantaggi connessi all’utilizzo della moneta elettronica.

Cos’è una Carta Conto?

La Carta Conto rappresenta la nuova generazione delle Carte Prepagate: è munita di IBAN e pertanto consente di svolgere le principali funzioni bancarie, come ad esempio l’accredito dello stipendio o pagamenti RID. Il principale vantaggio di questo strumento è quello di avere commissioni molto più basse rispetto al tradizionale conto corrente, mentre tra gli svantaggi evidenziamo l’impossibilità di emettere assegni e di effettuare addebiti con scoperto.

Quali sono le differenze tra Carte di Credito e Carte Prepagate?

Ecco le principali differenze tra questi strumenti di pagamento:

  • Al contrario delle Carte di Credito quelle Prepagate non sono collegate ad un conto corrente e pertanto avranno un’operatività più limitata. In particolare la capacità di spesa riferita a queste ultime è pari alla quantità di moneta versata anticipatamente all’emittente: ciò significa che potrai spendere solo quanto è disponibile sulla carta!
  • La Carta di Credito gode di una rete di accettazione più ampia: ad esempio può essere utilizzata come garanzia per il noleggio di un’auto, al contrario di quella Prepagata.
  • L’assistenza fornita dall’ente emittente in favore del titolare di Carta di Credito è certamente completa, mentre è carente per i possessori di Carte Prepagate.
  • Le Carte Prepagate hanno costi accessori molto più alti rispetto alle Carte di Credito: i costi di ogni ricarica possono raggiungere anche i 5 euro.
  • In caso di eventuale frode le Carte di Credito godono di una garanzia maggiore.