XME Salvadanaio: a chi conviene al di là del costo?
XME Salvadanaio Intesa Sanpaolo permette di accantonare come se fosse un salvadanaio digitale, una parte del ‘saldo’ che si ha sul proprio conto corrente. Questo può essere fatto in modo automatico oppure con la funzione apposita che si può usare tramite app, oppure loggandosi nell’internet banking. Non solo, per chi vuole farlo in modo fisico, è possibile procedere anche tramite le casse veloci Intesa Sanpaolo. E il tutto a costo zero.
Indice articolo
- Di cosa si tratta?
- Quali sono i requisiti necessari?
- Quanto rende?
- Come sono accantonate le somme?
- Conclusioni
Di cosa si tratta?
XME Salvadanaio è più che altro un servizio orientato proprio alla creazione di risparmio, per cui non va visto come una sorta di conto deposito. Il punto di forza è dato soprattutto dalla semplicità: se si vuole usufruire del servizio si deve solo scegliere l’importo (nel caso del meccanismo automatico la scelta dovrà essere fatta per giorno, oppure settimana o anche a livello mensile) e poi dare la conferma.
Le somme scelte saranno tolte dalla disponibilità del saldo e messe in questa sorta di salvadanaio digitale. È anche possibile definire degli obiettivi che danno il nome al salvadanaio così da sapere che quella somma da raggiungere è destinata a uno specifico obiettivo (per esempio regali, vacanze, ecc).
Quali sono i requisiti necessari?
Per prima cosa bisogna avere un conto corrente con Intesa Sanpaolo e aver attivato il servizio di internet banking. A questo punto per attivare XME Salvadanaio si hanno due strade:
- andare in filiale;
- andare una volta loggati nell’app o nel servizio di internet banking nella sezione
- CONTI – CATALOGO CONTI E LIBRETTI. In ogni caso, è necessario essere titolari di un conto in euro.
(fonte sito ufficiale Intesa sanpaolo – Data: 24 settembre 2025)
Attenzione! C’è un solo limite per i correntisti. Vanno bene tutti i tipi di conto corrente Intesa fatta eccezione del Conto Base.
Quanto rende?
Come già accennato questo è un servizio di accantonamento puro e semplice quindi non offre interessi sulle somme accantonate. Per farle rendere queste andranno tolte dalla sezione del Salvadanaio e destinate a un prodotto di gestione del risparmio. Tuttavia le somme non sono mai indisponibili ma in qualsiasi momento possono essere prelevate sempre dal salvadanaio digitale e destinate al tipo di impiego o spesa che si vuole realizzare.
Come sono accantonate le somme?
Abbiamo già accennato al fatto che bisogna scegliere degli importi. Questi funzionano per arrotondamento. Che cosa significa? Facciamo un esempio: immaginiamo che abbiamo deciso un arrotondamento di 5 euro (sono possibili da 5 o da 10 euro e valgono sul saldo, sull’uso di carte, pagamenti di vario tipo online, ecc). A questo punto facciamo un acquisto con carta per una spesa di 21 euro; saranno accantonati 4 euro. Se la spesa fosse di 20,01 euro sarebbero accantonati 4,99 euro. Se fosse di 10 euro o 5 euro allora non scatterebbe l’arrotondamento con accantonamento in XME Salvadanaio, ecc. L’importo massimo è quello dell’arrotondamento scelto.
Conclusioni
XME Salvadanaio può essere un sistema che permette di spostare piccole somme senza pensarci. Tra l’altro in caso di conto corrente cointestato permette di intestare il servizio anche solo a uno degli intestatari (chi lo attiva) ma a condizione che il conto sia a firme disgiunte.
Anche i delegati sul conto possono fare spostamenti di somme sia dentro che fuori dal salvadanaio (ma non possono chiederne l’attivazione o disattivazione). Come unico vero limite c’è il fatto che il servizio è rivolto solo a clientela retail, quindi un titolare di partita Iva potrà usarlo solo se è stato profilato dalla banca come consumatore ma non come professionista.