App Widiba: ecco cosa offre lo sportello digitale sul proprio smartphone
Banca Widiba fin dai suoi esordi si è presentata come una banca completamente digitale e al 100% paperless. Non poteva quindi mancare un posto centrale attribuito all’app mobile Widiba. Che cosa offre e se soprattutto propone qualcosa di più rispetto alle app delle banche concorrenti, vediamo insieme.
Indice articolo
Le principali caratteristiche
Per prima cosa capiamo come ottenere l’app. Questa è ovviamente gratuita ed è scaricabile dal proprio store, ovvero dall’Apple Store Apple o dal Google Play Store, ma da qualche tempo (settembre 2025) è presente sul sito anche l’icona di Huawei store.
Ovviamente per quanto riguarda la sicurezza bisogna fare attenzione a scaricare quella ufficiale e seguire l’iter perché poi risulti operativa e non si rischi di ritrovarsi con un’app che non funziona. In particolare bisogna seguire le indicazioni in fase di installazione per il consenso del proprio telefono, anche per quanto riguarda l’accessibilità specialmente se si hanno finger print, riconoscimento facciale, ecc. Per acceder si può procedere anche con una funzione che può essere molto utile, ovvero il riconoscimento vocale che permette di entrare nell’app utilizzando semplicemente la propria voce.
Una volta che l’app è installata bisogna fare il login, che va fatto inserendo le credenziali personali e attivare, se si vuole la strong authentication. Questo vale per qualsiasi device mobile che ne permette l’uso, ovvero lo smartphone ma anche i e gli smartwatch.
Configurazione
L’App Widiba nasce per accedere al Conto Widiba e alle sue funzionalità senza limitazioni di ‘connessione wifi’ domestica ed in generale per favorire chi naviga dal proprio device mobile. Fin qui ci troviamo di fronte ad aspetti in linea con tutte le altre app o meglio con quelle con un’anima smart.
L’app della banca online del gruppo Mps è infatti altamente personalizzabile a partire dalla possibilità di raccogliere in un’unica pagina le informazioni utili personali. Sempre smart la possibilità di pagare i bollettini inquadrando il QR Code, o ancora inviare e ricevere denaro istantaneamente con BANCOMAT® Pay. Inoltre, è possibile associare in modo velocissimo la carta di debito associata al conto Widiba con Apple Pay e Google Pay.
Da segnalare infine c’è anche la sezione che a colpo d’occhio permette di controllare l’andamento dei tuoi titoli (Azioni, Obbligazioni, ETF, Covered Warrant&Certificates, Fondi e Sicav). Quindi rispetto al servizio di internet banking, in modo compatto, permette di avere tutte le principali funzioni.
A queste si aggiunge la funzione My Money. Di cosa si tratta? È un vero e proprio diario finanziario che aiuta a tenere sotto controllo le spese, in quanto le organizza per categorie e per geolocalizzazione. In più My Money permette di fotografare e archiviare gli scontrini e, conseguentemente, di vedere se, una volta che ci si è dati un budget di spesa (per esempiio settimanale, mensile, ecc), questo viene rispettato oppure no così da poter monitorare le spese nel loro particolare anche ‘merceologico’. In più si possono registrare le spese fatte eventualmente in contanti, con i soldi che sono stati prelevati da un ATM.
Altri prodotti Banca Monte dei Paschi di Siena
– Conto corrente Mps
– Conto corrente Widiba
– Carta Conto Spider
– Widiba carta di credito
– Maestro Widiba
– Widiba Home
– Widiba conto deposito
– Quickard
– APP Widiba
Che cosa serve e conclusioni
Per scaricare l’app Widiba bisogna avere un device compatibile con la versione di sistema operativo disponibile al momento (o con relativi aggiornamenti). E ovviamente bisogna avere un conto corrente Widiba. A livello di comodità degli utenti, sui siti specializzati in recensioni, si dicono soddisfatti per la qualità dei servizi, ma molto spesso, riguardo proprio all’app lamentano problemi di accesso. Il consiglio è quello di rivolgersi al servizio clienti che invece ha maturato delle recensioni in generale, più che positive.
