Quickcard business: come funziona la carta conto per le aziende di Mps?

La gamma di carte Quickcard MPS prevede oltre alle due versioni indirizzate alla clientela privata (la Quickcard standard e la versione Plus) anche la Quickcard Business dedicata alle aziende che vogliono dare ai propri dipendenti uno strumento di pagamento facile da usare, gestire e caricare, mantenendo un costante controllo sulle spese effettuate. Vediamo più nel dettaglio che cosa propone anche in funzione di un discreto numero di card concorrenti.

Indice articolo

Che cosa offre?

La Quickcard Business, alla pari della versione plus dedicata alla clientela retail è sempre una carta prepagata ricaricabile dotata di Iban (italiano), il che semplifica la procedura di ricarica (che è possibile anche con Bonifico Sepa in entrata). I dipendenti che la ricevono dalla propria azienda possono sostenere le spese aziendali e allo stesso tempo la sezione amministrativa e contabile dell’azienda ha il controllo sui movimenti e il saldo della card.

esempio carta quickcard business

Comunque il plafond di cui è dotata è medio alto, dato che si tratta di 20 mila euro. Il circuito di funzionamento è Mastercard, per cui si può usare sia in Italia che all’estero, e gode di tutti gli standard di sicurezza, anche per gli acquisti online, previsti da 3D Secure di Mastercard stessa. Come tecnologia la card è dotata di tecnologia chip&pin e funzione contactless (non si deve digitare il pin fino ai 50 euro).

Le principali caratteristiche e limiti della card

Come già detto, il plafond massimo ricaricabile è di 20 mila euro, e come altre limitazioni si devono considerare solo il massimale di prelievo contante (sempre che la card abbia sufficiente copertura) al giorno da ATM che è pari a 1000 euro. Come funzioni aggiuntive della carta troviamo:

  • il Saldo carta
  • la Visualizzazione movimenti (degli ultimi 13 mesi) con possibilit di relativa stamp​a
  • la Ricarica carta
  • l’Attivazione\riattivazione carta
  • il Blocco carta definitivo
  • l’Abilitazione\disabilitazione utilizzo carta in MONDO\EUROPA\ITALIA
  • la Modifica dei recapiti Titolare carta (sms e mail)
  • il Trasferimento dei fondi da carta a carta ​

N.B. Essendo una business card per assistenza o informazioni sulla Quickard Business si deve chiamare il Servizio Clienti al numero +39.049.698.97.04​ ​

Altri prodotti Banca Monte dei Paschi di Siena

Conto corrente Mps
Conto corrente Widiba
Carta Conto Spider
Widiba carta di credito
Maestro Widiba
Widiba Home
Widiba conto deposito
Quickard
APP Widiba
Quickcard Business MPS

I costi

Nella sezione costi dobbiamo considerare sia quelli fissi che quelli di gestione, oltre ovviamente ai costi di ricarica. In sintesi quindi dobbiamo considerare:

  • costo di emissione una tantum (per ogni singola Quickcard Business): 9,50€
  • costo di gestione mensile: 1€
  • costo di ricarica: se fatto da sportello MPS 3€, se fatto da internet banking Corporate (sia singolo che multiplo il costo è sempre lo stesso): 1€, se fatto da ATM segue il costo previsto per i prelievi, invece in caso di trasferimento in entrata da altra carta o bonifico sepa sempre in entrata il costo è nullo (0€);
  • costo di prelievo: 2,10€ banca italiana non MPS o in zona Sepa, se fatto extra sepa 5€. Nel caso di ATM MPS non sono applicati costi;
  • commissione cambio valuta: 1,90%;
  • commissione cambio PIN: 3€.

logo montepaschi si siena

N.B. I costi di utilizzo sono detratti dal saldo della carta stessa.

Come si richiede?

La Quickcard Business è richiesta dall’azienda (che dovrà riferirsi al referente dei servizi e prodotti dedicati al mondo Business) e consegnata ai propri dipendenti. L’azienda generalmente si occupa anche di effettuare le ricariche per sostenere le spese e mantiene la gestione (come saldo, movimenti, ecc) anche se in questo caso ci troviamo di fronte a variabili legate all’ambito gestionale interno alle varie aziende.

Conclusioni

La Quickcard Business si muove in un settore con una concorrenza molto serrata, e sicuramente non brilla rispetto a prodotti concorrenti che sono accessoriati con funzioni molto utili per la gestione della contabilità (come per esempio la creazione delle fatture e la relativa condivisione).

È comunque utile nell’ottica di poter dare ai dipendenti le somme che sono necessarie per lo svolgimento delle loro mansioni, con un click, e con commissioni tutto sommato contenute.