Conto corrente per libero professionista: le alternative
Sei un libero professionista e hai bisogno di un conto corrente per gestire entrate ed uscite del tuo business?
L’uso misto dei conti correnti per chi svolge un’attività è stata spesso al centro di disegni di legge. Dopo vari dietrofront a Ottobre del 2019, almeno per il momento, è stata accantonata l’idea di far aprire obbligatoriamente un conto corrente per libero professionista appositamente dedicato, anche considerando la possibilità che oggi la tecnologia offre per poter tracciare le operazioni e quindi la provenienza e l’uso del denaro (se personale o per la propria attività).

Quali sono le soluzioni
Detto questo le banche propongono comunque una pluralità di prodotti destinati ai liberi professionisti. Soluzioni che possono offrire dei vantaggi anche nell’ambito lavorativo e per questo da valutare come alternativa ad un c/c tradizionale. A livello di categorie ci troviamo davanti ad una scelta ampia anche se le proposte più diffuse sono le seguenti:
- conto corrente per libero professionista che può essere usato in ‘modo misto’. In questo caso non si hanno più conti da gestire il che può rappresentare un risparmio dal punto di vista economico per la mancanza del raddoppio dei costi che due conti potrebbero comportare. Tuttavia ci possono essere dei limiti da considerare, come per esempio la necessità di usare il conto più per le spese della propria attività, tenendo quelle personali a margine. Si tratta evidentemente di una soluzione che non si adatta proprio a tutti: ad esempio chi ha una modesta attività bancaria dovuta alla propria attività potrebbe andare incontro a dei problemi;
- i conti che hanno condizioni favorevoli per la versione business ma solo se sono collegati ad un conto corrente personale con la stessa banca, il che non vuol dire ‘usi due conti e ne paghi uno solo’. Infatti, per ottenere sconti su uno dei due conti, spesso bisogna rispettare una serie di condizioni non sempre facilmente raggiungibili. Questo tipo di soluzione può andar bene a chi svolge un tipo di attività che consente in modo semplice una gestione separata e che necessita di una contabilità facile da seguire;
- l’abbinamento ad un conto corrente personale di un conto elettronico con carta collegata prepagata. Negli ultimi anni ci sono varie società che si sono specializzate in questo tipo di offerta. Tra i vantaggi c’è quello di poter spesso disporre di conti in multivaluta e/o di avere più carte abbinate e gestibili con lo stesso conto.
Ad ogni soluzione corrispondono condizioni differenti per cui la scelta va fatta in funzione dei costi, tenendo sempre presente il tipo di utilizzo che se ne andrà a fare ed i vari servizi di cui si ha effettivamente bisogno.
Esempi
Per capire meglio il funzionamento di queste differenti soluzioni facciamo degli esempi pratici.

Al conto corrente è associata una carta di debito Mastercard con tre possibilità di scelta:
- Standard, senza canone e con costi di gestione pari a zero;
- N26 Business You (al costo di 9,9 euro mensili);
- N26 Business Metal (16,90 euro al mese) con card in metallo.
Il conto della banca tedesca presenta dei plus dedicati solo al settore business come il cashback (0,1% delle spese per Standard e You e 0,5% per Metal) e il servizio clienti dedicato. A questo si aggiunge il sistema di categorizzazione delle spese con le relative statistiche, il tutto in linea con la possibilità di sfruttare una contabilità semplificata. Come altri vantaggi ci sono i pagamenti e i prelievi gratis anche in altre valute e per le versioni Metal e You la copertura assicurativa offerta da Allianz (fogli informativi).
Come altri aspetti positivi troviamo l’Iban italiano, l’apertura online con una registrazione che dura pochi minuti e la possibilità di versare contanti tramite le casse dei supermercati del gruppo Panorama e Penny.
(Fonte: sito ufficiale N26 – Data: 14 ottobre 2020)

Questa alternativa è ideale per chi è alla ricerca di un conto multivaluta, disponibile in tre differenti versioni tra cui scegliere a seconda dell’uso che si pensa di farne:
- Solo, che comprende 20 bonifici, 1 carta fisica e 1 virtuale al costo di 9 euro al mese;
- Standard, che costa 29 euro con 100 bonifici Sepa, 2 carte fisiche e 2 carte virtuali. È possibile l’accesso fino a 5 utenti (adatto quindi se si desidera fornire di una carta un proprio collaboratore);
- Premium, al costo di 99 euro al mese, con 500 bonifici Sepa, 5 carte fisiche e carte virtuali illimitate (illimitato anche il numero di utenti).
Tutti e tre i conti possono essere provati gratis per 30 giorni e l’apertura avviene interamente online. Inoltre l’Iban è italiano.
(Fonte: sito ufficiale Qonto – Data: 14 ottobre 2020)
Unicredit

La banca milanese propone il conto Imprendo Professional che funziona con sistema a pacchetto per poter personalizzare i servizi in funzione dei costi. Il conto di base ha un canone di 25€ al mese, che comprende:
- operazioni illimitate (sia online che da sportello);
- spese di registrazione;
- canone annuo del Servizio di Banca Multicanale per Azienda;
- un insieme di agevolazioni appositamente dedicate.
Guida
– Conto corrente online aziendale
– Conto corrente libero professionista
– Carta conto aziendale
– Carte prepagate per dipendenti
– Gestione spese viaggio dipendenti e collaboratori
– Conto corrente giovani con partita iva
– Conto corrente ditta individuale
– Conto corrente per e-commerce
– Conto corrente Start up
– Aprire un conto corrente online per Srl
– Conto corrente per sas
Le agevolazioni sono:
- canone gratuito per un anno per una carta di credito UniCreditCard Business oppure il canone annuo scontato del 50% per la versione UniCreditCard Business Gold;
- sconto su canone e commissioni se si sceglie il servizio Acquiring POS.
(Fonte: sito ufficiale Unicredit – Data: 14 ottobre 2020)
BNL

Per i liberi professionisti BNL propone la versione Professionist ma solo per coloro che non superano un fatturato annuo di 750 mila euro. La proposta a livello commissionale non è omnicomprensiva. Anzi il c/c della banca romana prevede sia un canone per la gestione del conto (186 euro all’anno) che altri per i servizi accessori, come la carta di debito (canone di 13 euro) o di credito (41,32 euro). Anche il servizio di internet banking è a parte con un costo di 336 euro all’anno più Iva.
(Fonte: sito ufficiale Intesa Sanpaolo – Data: 14 ottobre 2020)