Guida a N26 Business Go ex You: costi, richiesta e requisiti
N26 Business Go, che ha sostituito N26 You, è un conto online business per freelance e professionisti a cui è collegata una carta di debito MasterCard. A fronte di un canone mensile di 9,90 euro consente prelievi gratuiti anche all’estero e un interessante cashback. Nella realtà le differenze tra You e Go sono quasi tutte a livello di nome, mentre nella sostanza ci sono stati pochissimi cambiamenti.
Accanto all’offerta della carta N26 Go, l’omonima banca tedesca propone la versione N26 Business Go destinata ad i liberi professionisti ed ai freelance: ha da poco sostituito la vecchia versione N26 Business Black. Va subito precisato che si può avere un solo conto N26, quindi per prima cosa è necessario decidere se sottoscrivere la N26 Business Go o la versione per privati.
Se si è indecisi un buon criterio riguarda l’uso principale che si farà del conto: se le spese sono principalmente personali allora si dovrà optare per la versione N26 Go, mentre se lo si utilizzerà soprattutto per l’attività lavorativa, allora potrebbe essere più adatta la versione N26 Business Go. Messe a confronto sul piano dei costi, tra i due piani ci sono poche differenze, ad eccezione per il business della presenza del cashback che permette di recuperare una parte delle somme spese con la carta.

Indice articolo
Cosa offre la versione business?

Chi decide di richiedere un conto N26 Business You, avrà un conto con accesso sicuro tramite account personale, un internet banking che permette di gestire il tutto da pc o con l’apposita app, e un interessante pacchetto assicurativo che offre coperture dedicate soprattutto a chi viaggia (ritardo o perdita di voli, perdita del bagaglio, ecc).
Per quanto riguarda poi le caratteristiche della carta, rispetto al passato, è possibile una maggiore personalizzazione. Se in precedenza, infatti, si aveva la sola possibilità di scegliere la versione ‘Nera’, ora si può optare a scelta per una carta in una delle seguenti colorazioni: Antracite, Acquamarina, Rabarbaro, Sabbia e colore Oceano. Come circuito si ha sempre una carta appartenente al gruppo Mastercard, come tecnologia c’è sia quella chip&pin che quella contactless.
La scelta del colore che si preferisce viene effettuata in sede di apertura del conto.
(Fonte: sito ufficiale N26 – Data: 10 ottobre 2025)
Condizioni e caratteristiche del conto e della carta
Quando parliamo di N26 Business Go, ci riferiamo sia alla carta che al conto. Nel costo del canone annuo, pari a 9,90 euro è compreso anche il pacchetto assicurativo Allianz. (Foglio informativo).
Nel canone è incluso anche il cashback: in particolare si riceverà indietro una percentuale pari allo 0,1% degli importi spesi con la carta N26 You Business MasterCard.
- Conto N26
- N26 Smart
- N26 Business
- N26 Business You
- N26 Business Metal
- N26 Metal
- N26 You
- Cash26
- N26 Web
- N26 Black
- N26 Spaces
- N26 Smart Business
Ogni utente può utilizzare, senza costi, anche il servizio Spaces: si tratta di veri e propri spazi virtuali dove è possibile spostare una parte dei soldi dal conto per destinarli a operazioni, spese e obiettivi personali.
N.B. Il denaro nello Space non è momentaneamente utilizzabile, ma allo stesso non è vincolato per cui può essere ritrasferito nel conto ‘principale’ al bisogno. Non solo, dato che si hanno ben 10 spazi da gestire, questi sono autonomi gli uni dagli altri, per cui è possibile sbloccare o usare solo quelli che servono, lasciando gli altri ancora attivi.
Considerato l’utilizzo ‘professionale’, è necessario che tutte le operazioni effettuate possano essere facilmente individuate. Anche per questo il conto è stato dotato di una funzione di taggamento, che consente di classificare subito le spese per categorie. Questo sistema è combinato con il servizio di notifica.
(Fonte: sito ufficiale N26 – Data: 10 ottobre 2025)
Come aprire il conto?
La procedura di apertura del conto della versione Business Go è online e risulta semplice: la banca tedesca stima che è possibile aprire il conto in circa 8 minuti.
La procedura consta di una registrazione e poi di un’ultima fase di riconoscimento tramite webcam. Bisogna però accertarsi, prima di avviare l’iter di registrazione (è sufficiente cliccare sul pulsante con la dicitura ‘Apri il conto’ da smartphone tramite l’app da scaricare gratis, oppure da pc) di avere i requisiti minimi necessari richiesti, ovvero:
- essere residente in uno dei Paesi riportati nell’apposito elenco sul sito ufficiale N26 (l’Italia è tra i Paesi dove è possibile procedere all’apertura del conto);
- essere maggiorenne;
- non avere già un altro conto con N26 (non c’è nessun problema se si ha uno o più conti con altre banche);
- avere i documenti di riconoscimento non scaduti o senza una scadenza imminente;
- essere un libero professionista o un freelance e volere il conto per usarlo soprattutto per l’attività lavorativa.
N.B. Il conto è nominativo e la carta riporterà il nome e il cognome di chi ne richiede l’apertura. Per questo in apertura saranno richiesti solo i dati e documenti personali (nulla che riguarda l’eventuale ditta individuale o nome aziendale, ecc).

Quanto costa
Il canone mensile è pari a 9,90 euro al mese e include le seguenti operazioni
- prelievi in Italia oppure all’estero gratuiti;
- copertura assicurativa;
- cashback;
- bonifici;
- prelievi con Cash26 (ancora non disponibile in Italia);
(Fonte: sito ufficiale N26 – Data: 10 ottobre 2025)
Cash26
Al momento non è possibile procedere in Itaòia, ma solo in Germania, Austria e Spagna. In questi Paesi grazie al servizio Cash26 è possibile procedere al prelievo oppure al deposito di denaro tramite la cassiera dei negozi convenzionati. Il sistema prevede l’uso di un codice a barre che viene generato su richiesta, tramite app, quindi scannerizzato dalla cassiera per portare a termine l’operazione. Non è necessario fare acquisti, ma si può andare alla cassa direttamente dichiarando di voler usare il servizio Cash26.
Approfondimento: Carta conto aziendale.