Revolut Junior: costi, caratteristiche e funzionamento

Le carte di pagamento esclusivamente dedicate ai minorenni non sono ad oggi particolarmente comuni. Da segnalare quindi Revolut che con la sua versione Junior fornisce uno strumento mirato agli under 18.

Tra le ultime novità di Revolut arrivate in Italia troviamo la versione Revolut Junior dedicata espressamente ai minorenni (approfondimento: Carte prepagate per minorenni). Si tratta di uno strumento pensato per quei genitori che vogliono abituare i propri figli alla gestione delle finanze personali, attraverso strumenti moderni come il conto (online) e la carta prepagata collegata.

Ma attenzione: ci troviamo in realtà davanti a un ‘sottoconto’ che dipende da quello Revolut del genitore. Ciò serve infatti a garantire a quest’ultimo sia il controllo che la gestione del trasferimento delle somme ai figli come nel caso del versamento della paghetta settimanale oppure mensile.

carta revolut

Chi può chiederlo?

Come appena detto, il cliente e referente del contratto, anche nel caso di Revolut junior, è sempre l’utente maggiorenne che ha aperto un conto Revolut. Tra le altre cose la richiesta di apertura del conto Junior deve essere fatta proprio da app e per suo conto. Il genitore intestatario dell’account principale sarà responsabile delle operazioni fatte tanto per il conto che per la carta Junior, anche se l’unico legittimato a utilizzare entrambi sarà il minore il cui nominativo deve essere indicato in fase di richiesta (perché venga identificato in modo univoco).

Ribadiamo quindi che la versione Junior non è a sé stante, ma dipende dal conto Revolut (che può essere indifferentemente standard, Metal o Premium), per cui se quest’ultimo verrà chiuso cesserà di esistere anche quello Junior. Il conto Revolut ed il sottoconto Junior nella gestione usano delle app separate (e diverse) in quanto sul cellulare del minorenne si deve scaricare l’apposita app che non sarà direttamente accessibile anche per il genitore.

Questi potrà:

  • controllare come il conto junior viene utilizzato tramite le apposite funzioni che sono interne alla sua app (ma non ha una gestione diretta sul conto e sulla carta Junior);
  • trasferire fondi per ricaricare il conto e dare disponibilità alla carta Junior, visto che il minorenne può spendere solo i soldi che trova sul suo conto e sulla sua carta.

Queste ‘suddivisioni’ sono essenziali per fornire da un lato maggiore sicurezza al titolare del conto principale e dall’altro uno strumento reale di responsabilizzazione ai figli minorenni. Detto questo se ci fosse la necessità di agire il genitore può chiedere, sempre tramite app, il blocco del conto Junior (N.B. se ci dovessero essere dei fondi dovrebbe provvedere al prelievo e poi eventualmente riversare il denaro sul proprio conto).

revolut junior

In alternativa il titolare dell’account principale può chiedere a Revolut la chiusura del conto Junior. In questo caso si ottiene il riaccredito delle somme sul conto Revolut principale e l’annullamento della carta prepagata collegata.

Quali sono i requisiti per l’apertura?

Può chiedere l’apertura di un conto Revolut Junior ogni utente di un conto Revolut che è legale tutore o genitore di figli minori di età compresa tra i 7 anni (compiuti) e i 17 anni (uno per ogni figlio minorenne).

N.B. La Revolut Ltd non apre conti Junior ai già maggiorenni mentre se si ha un conto Junior già in corso, questo potrà essere usato anche compiuti i 18 anni e fino al raggiungimento dei 19 anni.

Quando si procede all’apertura del conto Junior, lo si fa nella valuta principale del conto Revolut primario. Logicamente all’account per minorenni non sarà applicabile la politica delle differenti valute, marchio di fabbrica della società londinese, nemmeno sui trasferimenti. Non solo, in caso di pagamenti o prelievi in valuta diversa da quella del conto si viene assoggettati al tasso di cambio corrente (approfondimenti: Conti correnti con carta di debito con prelievi bancomat gratuiti). Come già detto, per gestire il proprio conto bisogna scaricare l’apposita ‘app Junior’ che sarà usata dal minorenne per imparare a gestire le proprie finanze. I requisiti di sistema sono:

Revolut

Revolut Card
Revolut Business
Revolut Metal
Revolut Junior

  • Android: 6.0 in poi;
  • Apple: iOs da 11.0 in poi.

Con l’ultimo aggiornamento è stata aggiunta anche la funzione ‘Compiti’ (chiamata ‘Attività’ per Apple). Spuntando le faccende domestiche eseguite verrà inviata una notifica all’app principale in modo che il genitore possa procedere ad una ricarica per premiare il ‘volenteroso’ minorenne.

I costi

La creazione di un conto Revolut Junior è gratuita, mentre per la carta collegata si applicano gli stessi costi previsti dal profilo del conto Revolut principale (la commissione prevista sarà comunque visualizzabile nell’app prima dell’addebito). Per quanto riguarda i costi collegati all’uso sono da considerare i seguenti fees (Fonte: sito ufficiale Revolut – Data: 30 luglio 2020):

  • per ogni carta Junior, i prelievi sono gratis fino a 40 euro al mese, mentre oltre si applica una commissione pari al 2%;
  • per i cambi di tasso (conversione valuta) si applicano commissioni inferiori fino alla soglia di 300 euro al mese.

app revolut

I limiti

I limiti si applicano per singolo conto Junior. Vediamo quelli previsti al 30 luglio 2020:

  • invio di denaro da conto Revolut a quello Junior fino ad un massimo di 4 mila euro all’anno;
  • invio per singolo trasferimento fino ad un massimo di 3 mila euro;
  • prelievi fino a max 120 euro al giorno con la carta Junior;
  • numero massimo di prelievi al giorno pari a 3 (90 in un mese);
  • importo massimo di spesa (acquisti) con la carta pari a 500 euro al giorno;
  • numero massimo di operazioni di acquisto in un giorno pari a 15.

La carta prepagata collegata permette di fare acquisti e prelievi nel limite della disponibilità che ha sul conto. Non è invece possibile usare l’app per fare dei trasferimenti di denaro.

(Fonte: sito ufficiale Revolut)