Recensione Revolut Card e conto – Vantaggi e svantaggi
Revolut Card e conto con iban è davvero un’alternativa al conto tradizionale o solo un altro portafoglio digitale nell’ampio panorama dell’offerta odierna?
Gli stessi ideatori descrivono Revolut come un’alternativa “alla banca tradizionale”, ma è realmente così? In modo molto generico questo può essere definito un conto elettronico, da gestire tramite app sia per operatività che per la parte informativa e di controllo.
In realtà costituisce un sistema più complesso dal momento che, oltre ai classici servizi tipici di un conto con Iban (trasferimento di fondi in entrata e uscita e pagamenti anche fisici grazie alla carta collegata), si ha un insieme di funzioni di gestione e controllo dei propri risparmi oltre che pacchetti assicurativi ad hoc.

Indice articolo
- Cosa offre in più?
- Card<
- Tipi di account
- Costi dei conti e delle carte
- Richiesta carte/a>
- Registrazione e apertura del conto
- Servizi e funzioni disponibili
Cosa offre in più?
La comparsa di Revolut nel 2015 è avvenuta in un periodo in cui il numero di conti elettronici era cresciuto con tantissimi prodotti concorrenti. Quindi cerchiamo di capire che cosa ha da offrire di diverso rispetto a un altro conto elettronico per arrivare eventualmente a prenderla in considerazione come soluzione alternativa ad un classico conto corrente.
Card
Partiamo dalle caratteristiche della Revolut Card, la cui presenza rende più “pratico” l’uso del conto e lo avvicina alla missione degli ideatori, che è proprio quella di un’alternativa a un conto corrente classico.
La Revolut Card è innanzitutto una carta prepagata nominativa. Il circuito Visa o MasterCard non può essere scelto in fase di richiesta, ma sarà assegnato in base alla nazione in cui si risiede. Solo al momento del ricevimento si conoscerà con esattezza qual è il circuito sul quale funzionerà la card anche se in entrambi i casi evidentemente le possibilità di utilizzo sono ampie sia a livello nazionale che internazionale.
Per quanto riguarda la sicurezza, la card è dotata di tecnologia contactless e chip&pin. Inoltre tramite l’app si possono personalizzare (senza vincoli di numero e frequenza) i limiti di utilizzo entro i massimali imposti dall’emittente.
Fin qui sembrerebbe una carta simile a molte altre. In realtà offre anche la possibilità di essere utilizzata in valute differenti, scelte ancora una volta tramite l’app. La carta è personalizzabile sia con scelta del colore che per le scritte sovraimpresse passando alla versione Premium, e si può arrivare anche a scegliere la versione placcata in Platino (nella versione Ultra). Non sono previste commissioni aggiuntive al tasso di cambio fino a 1000 euro di transazioni a settimana (giorni dal lunedì al venerdì). Oltre a tale cifra le condizioni cambiano in funzione dell’account aperto con la sola versione standard che sarà soggetta ad una commissione pari allo 0,5% dell’importo transato.
(Data rilevazione: 23 luglio 2025 – Fonte: sito ufficiale Revolut)
Tipi di account
In fase di apertura, abbiamo 5 possibili alternative rappresentate da:
- Revolut Standard;
- Revolut Plus;
- Revolut Premium;
- Revolut Metal;
- Revolut Ultra.
Tale scelta, oltre che sulle condizioni generali, comporta delle differenze anche sul look della card con la Premium (personalizzabile in tre design dedicati ovvero Oro rosa, Lavanda e Grigio siderale) e la Metal fatta in metallo con la sceltra tra 4 colorazioni (Nero, Oro, Lavanda, Grigio siderale e Oro rosa, mentre la Ultra è in Platino). Ricordiamo infine che l’account Metal garantisce un cashback pari all’1% che viene applicato in automatico sugli acquisti effettuati con la Revolut Metal Card. I conti Premium e Metal sono inoltre dotati di coperture assicurative comprese nel canone, che nel caso della versione standard gratuita invece vanno sottoscritti a parte.
(Data rilevazione: 23 luglio 2025 – Fonte: sito ufficiale Revolut)
Costi dei conti e delle carte
La Revolut è senza canone nella versione base, anche se ciò non implica gratuità per tutti i servizi che si andranno ad utilizzare con la prepagata stessa come ad esempio i prelievi. Di contro è invece previsto un canone mensile per gli account Premium e Metal. I costi e le condizioni sono comunque riassunti nella seguente tabella :
Standard Plus Premium Metal Ultra Canone mensile gratis/td> 3,99 euro 9,99 euro< 15,99 euro 45 euro Commissioni di cambio zero commissioni fino a € 1000 al mese zero commissioni fino a € 3000 al mese zero commissioni illimitatamente zero commissioni illimitatamente zero commissioni illimitatamente Carte virtuali n.d. sì sì sì sì Commissione prelievo gratis fino a 200 euro, poi commissione 2% minimo 1 euro gratis fino a 200 euro, poi commissione 2% minimo 1 euro gratis fino a 400 euro, poi commissione 2% minimo 1 euro gratis fino a 800 euro, poi commissione 2% minimo 1 euro gratis fino a 2000 euro, poi commissione 2% minimo 1 euro Importo prelevabile al mese max 200€ 200€ 400€ 800€ 2.000€ N.B. Possono essere previste commissioni aggiuntive (pari allo 0,5% dell’importo transato) nel caso di transazioni eseguite nel weekend oppure inerenti a valute caratterizzate da minore liquidità come Baht thailandesi, Rubli Russi, Grivnia Ucraina e Lira Turca.
(Data rilevazione: 23 luglio 2025- Fonte: sito ufficiale Revolut)
Richiesta carte
La Revolut Card associata al conto non va richiesta, ma viene inviata in automatico. Nello stesso momento in cui si apre il conto e si fa la scelta sulla tipologia di card (nel caso della versione Premium, Metal), la carta fisica associata al tipo di conto viene inviata gratuitamente all’indirizzo inserito in fase di registrazione. Le sole carte che vanno richieste, il che vale solo per il conto Premium o Metal, sono quelle virtuali. La richiesta in questo caso va fatta tramite app, accedendo alle funzioni di gestione della Revolut Card.
Registrazione e apertura del conto
A questo punto non rimane che vedere come si apre il conto. La prima cosa da fare è quella di scaricare l’app sul proprio smartphone, assicurandosi di avere un sistema operativo iOs o Android compatibili: per iOs bisogna avere almeno 13.0 mentre per Android il sistema dipende dal dispositivo. Per accertarsi di scaricare l’app compatibile con il proprio device si può sfruttare la funzione da pc:
E’ sufficiente inserire il numero di telefono, così da ricevere un link con sms, con il quale arrivare all’app senza dover fare la ricerca nel proprio store:
Una volta scaricata l’app ed installata sul device (il che avviene in modo guidato), si dovranno seguire le istruzioni per la registrazione, per la quale sarà necessario inserire solo i dati personali (come nome, cognome, data di nascita, paese di residenza e indirizzo di residenza, più l’indirizzo e-mail). Terminata la fase di inserimento dei dati, con la conferma si chiude quella di registrazione. L’account dovrà essere comunque attivato cliccando sul link ricevuto attraverso la mail. Quindi si dovrà fare una ricarica di almeno 10 euro sul conto, che è dotato immediatamente di Iban e concludere il tutto seguendo le indicazioni per la fase di verifica (invio copia del documento di identità, codice fiscale e di un’utenza o altro documento che possa dimostrare la residenza).
Servizi e funzioni disponibili
Revolut
– Revolut Card
– Revolut Business
– Revolut Metal
– Revolut <18 ex JuniorLa Revolut Card permette di fare acquisti fisici su Pos, prelievi e pagamenti online. Il conto permette invece di ricevere e fare trasferimenti, ma anche di disporre dei pagamenti ricorrenti o automatici. A questi servizi tipici di un ”conto online” si aggiungono anche altre funzioni che potremmo definire più particolari come la possibilità di:
- definire budget mensili o giornalieri per conoscere e monitorare il tipo di spese che si sostengono anche con grafico;
- controllare la misura dei risparmi che si riescono ad accantonare a seconda del budget che abbiamo fissato;
- accedere ad un’assicurazione dedicata alla protezione del proprio device (funzionalità soggetta a limitazioni legate allo stato di residenza).
L’app è strutturata in modo tale da avere una netta divisione delle aree di interesse facilmente accessibili non appena loggati .
(Data rilevazione: 23 luglio 2025 – Fonte: sito ufficiale Revolut)