Interessi conto deposito vincolato postale per correntisti Bancoposta: deposito minimo, rendimento e costi di gestione

BancoPosta Ha modificato la propria offerta di ‘risparmio’ racchiudendola nella gamma di prodotti Supersmart. Come investire i propri risparmi come alternativa ai libretti ed i buoni postali?

Ci sono dei cambiamenti che non fanno bene alle tasche dei risparmiatori, come hanno dovuto prendere coscienza coloro che un tempo usufruivano degli elevati rendimenti dei libretti di risparmio e dei buoni fruttiferi delle Poste Italiane, dato che ormai da qualche anno non è più così.

Con la nascita del servizio BancoPosta e l’aumento dei costi di gestione da una parte, e l’andamento via via più deludente dei Titoli di Stato, i tassi di interesse garantiti si sono sempre più ridotti, tanto che ad oggi un libretto postale nominativo ha un rendimento molto più contenuto rispetto ad anni fa, ma si tratta anche di un effetto inevitabile considerati i cambiamenti che ci sono stati a livello di gestione monetaria europea e mondiale.

I rendimenti dei buoni fruttiferi non sono più tali da far crescere in modo esponenziale il capitale investito, e nella maggior parte dei casi si rimane al massimo in linea con il tasso di svalutazione. In più Poste Italiane non ha saputo rinnovare la propria offerta per la raccolta e la gestione del risparmio a basso rischio, dato che non ha lanciato un conto deposito (vincolato o libero) BancoPosta, rimanendo ancorata a prodotti ancora più classici

Indice articolo

Come investire i risparmi a basso rischio?

La soluzione più comoda e facile è quella dei conti deposito ai quali Bancoposta si è avvicinata con i prodotti Supersmart, che in data odierna (luglio 2025) prevedono 4 soluzioni:

  • Deposito Supersmart Rinnova
  • Deposito Supersmart Open
  • Deposito Supersmart Young
  • Deposito Supersmart Pensione

Gli ultimi due prevedono tassi premiali ma solo per coloro che rientrano nella fascia di clientela ben specifica: Young per coloro che hanno tra i 18 e i 35 anni, mentre la versione Pensione, per i pensionati Inps. Per entrambi il tasso proposto oggi per questa sorta di deposito garantito dallo Stato è del 2%.

Per quanto riguarda gli altri due, che sono aperti a tutti purché maggiorenni e sempre titolari di un libretto smart invece abbiamo: nel caso rinnoca un tasso 1,75% mentre per l’Open 1,50%.

Come si può vedere abbiamo tassi molto più contenuti rispetto ai conti deposito proposto da vari istituti bancari (in caso di default fino a 100 mila euro rimborsati dallo Stato), ma riescono a coniugare l’esigenza di liquidità più tipiche dei libretti postali con la possibilità di ottenere maggiori rendimenti (soprattutto se si scelgono le opzioni vincolate), come avviene con i buoni postali, grazie anche alle versioni più moderne dei conti deposito “strutturati”.

manometro che indica un rischio basso

Il discorso è: per non perdere le migliori occasioni del momento, si deve avere flessibilità, e valutare la possibilità di traslocare il conto altrove, o almeno una parte dei propri risparmi, valutazione che ognuno deve fare in base alle proprie sostanze, e anche in funzione del tipo di rapporto che si ha con la propria banca.

Prima di dare un’occhiata a soluzioni proposte da banche, vediamo le caratteristiche principali di ogni tipo di prodotto Deposito Supersmart:

  • Dedicato ai clienti titolari di Libretto Smart con uno o più accantonamenti di Offerte/Depositi Supersmart Premium che devono essere scaduti a partire dal 1° aprile 2025, prevedono una durata di 540 giorni, è disattivabile in ogni momento e sottoscrivibile a partire da 500 €.
  • la versione denominata Open ha una durata più breve, pari a 360 giorni, anche in questo caso sottoscrivibile a partire da 500 euro e richiede un titolare di libretto Smart (se cointestato a firma disgiuta) maggiorenne;
  • la versione Young ha durata 180 giorni mentre quella Pensione 360 giorni. Come gi detto il requisito del libretto smart e la partenza da 500 euro sono in comune.

Esempi di conti deposito

  • Conto deposito Rendimax di banca Ifis:Generalmente si deve scegliere, con un conto deposito, tra un conto vincolato e uno libero, e in caso di svincolo si perdono tutti gli interessi calcolati sul tasso vincolato. Rendimax semplifica la scelta proponendo un conto vincolato, un deposito libero ma anche una via di mezzo, denominata Like, dove, con un tasso medio (tra quello vincolato e quello libero) si ha la possibilità di non toccare i fondi ma se dovesse essere necessario basta farlo con un preavviso di 33 giorni, ma senza vedersi applicare il tasso libero. I tassi vanno dal 3% del vincolato, 1,25% del like e 0,25% per il libero (luglio 2025);
  • Conto deposito Credit Agricole: incuriosisce la scelta di questa banca di pagare tassi annui lordi più elevati per i vincoli più brevi. Facciamo un esempio: tasso per vincolo a 3 mesi 2% mentre per quello a 6 mesi è del 3% (sito ufficiale credit agricole luglio 2025);
  • Conto deposito di Mediolanum: la scelta di appoggiarsi alla banca spagnola santander non è stata al momento rinnovata.

Libretti postali online

esempio app con libretto postale e omino che indica

Focalizziamo ci ora sulle soluzioni offerte da Poste Italiane, evidenziando in primis che siamo lontani dalla formula del conto deposito vincolato o libero. Detto questo può risultare comunque interessante la possibilità che Bancoposta offre ai propri clienti di sottoscrivere libretti postali e buoni postali anche online.

In questo modo si può essere aggiornati e magari valutare di sottoscrivere una delle offerte ‘premiali’ che di tanto in tanto, a tassi maggiorati, possono essere offerti ad alcune categorie di clientela (parliamo soprattutto dei titolari dei libretti Smart).

(Fonte sito ufficiale Poste Italiane – Data: 15 luglio 2025)