Revolut carta business: 4 alternative a confronto

Revolut Business è la risposta di Revolut per gestire pagamenti, incassi e gestione del denaro per la propria attivita’. Ha caratteristiche simili al conto personale e qui troviamo subito una particolarità rispetto a conti di concorrenti: è possibile sia avere un conto personale Revolut che la versione del conto Revolut Business. I due conti sono infatti separati. Non solo, è anche possibile aprire più conti Revolut Business, che si possono collegare tra di loro e gestiti tramite la stessa app. Non è invece possibile gestire dall’App Revolut altri conti business che non siano di Revolut.

logo revolut

Indice articolo

Che cosa permette di fare?

Con i conti Revolut Business si hanno dei conti multivaluta (possibilita’ di effettuare operazioni in 120 paesi nel mondo) e di poter quindi:

  • inviare denaro in tutto il mondo;
  • ricevere denaro con le coordinate IBAN e SWIFT/BIC;
  • accettare pagamenti online o di persona;
  • convertire oltre 25 valute al tasso interbancario (entro il limite che è 0,60% ma ci sono soglie gratis che cambiano in base al conto scelto, durante l’orario di mercato invece la commissione di cambio è all’1%);
  • integrazione con TeamSystem, Odoo e oltre 45 altri strumenti.

Per quanto riguarda l’iban al momento non è disponibile quello in italiano poiché in data odierna (18 agosto 2025 fonte sito ufficiale Revolut) sono disponibili gli Iban domestici solo per i seguenti Paesi: Francia, Irlanda, Lituania, Paesi Bassi, Romania, Spagna, Regno Unito. Quindi è possibile accedere ai seguenti tipi di conto:

  • codice di avviamento bancario e numero di conto del conto locale in GBP
  • conto locale in euro (IBAN LT per i pagamenti locali all’interno dello SEE). Se poi il conto è stato migrato alla succursale locale, si avra’ accesso anche a un conto locale con un IBAN locale per i pagamenti in euro all’interno dell’UE.

Come aprire un conto business con Revolut

Anche se si ha un conto personale Revolut, dato che devono essere separati, bisogna comunque creare un conto aziendale passando per l’app Revolut, ma in questo caso è la versione Business (per non confondersi per l’app business è stato scelto lo sfondo nero, mentre per l’app personale lo sfondo è bianco). Si possono usare comunque numero di telefono ed email già usata anche per il conto personale, e basta seguire le indicazioni che si hanno nella procedura che è guidata. Per iniziare il processo, visita questa pagina di iscrizione e segui le istruzioni.

Una volta aperto il conto e scelta la carta aziendale, per conoscere le coordinate dell’Iban del proprio conto si deve sempre passare tramite app, facendo il login, quindi entrare in Home e da qui in Menù principale e quindi andare sul coordinate Iban passando per la voce Conti. E’ infine essenziale scegliere il conto multivaluta per il quale si desidera conoscere l’Iban e infine andare su ‘Dettagli’. Per creare altri conti, da app, selezionato il profilo, basta toccare aggiungi conto.

Se invece si hanno più conti aziendali e si vogliono collegare, sempre dopo essersi loggati, si deve andare nella home, menù principale e qui andare sul nome del conto nell’angolo in alto a destra oppure da app toccare il proprio profilo in alto a sinistra, e quindi toccare il nome del conto. A questo punto bisogna selezionare “Collega un conto” e inserire l’indirizzo email e la password del conto da collegare.Alla fine basta toccare il nome del conto per passare da uno all’altro.

logo che indicano le criptovalute

Costi e carte

Ci sono 4 tipologie di conto tra cui scegliere, dalla versione più economica, la Basic, fino alla più completa e con costi più elevati denominata Enterprise. Quest’ultimo conto è interamente personalizzabile quindi non c’è un costo fisso ma bisogna contattare l’ufficio vendite e chiedere un preventivo in base alle esigenze. Per quanto riguarda gli altri conti troviamo invece al momento i seguenti canoni:

  • Basic: da 10€ al mese, con soglia gratuita per i cambi in valuta a 1000€;
  • Grow: da 30 € al mese (possibilita’ di risparmio del 14% se si sceglie il piano annuale), con soglia gratuita per i cambi in valuta a 15.000€;
  • Scale: da 90 € al mese (possibilita’ di risparmio del 28% se si sceglie il piano annuale) con soglia gratuita per i cambi in valuta a 60.000€;
  • Enterprise.

Le carte aziendali vengono emesse a nome dell’azienda , ma al momento di creazione delle carte si devono inserire i contatti (fino a un max di 5 contatti) che sono coloro che possono usare la carta. I contatti possono essere modificati quando si vuole (possibilità offerta però solo ai manager e agli amministratori delle carte).

Altri costi

Tra le varie alternative di conto ci sono differenze anche per quanto riguarda altri costi come ad esempio i bonifici esteri, nazionali, prelievi (sempre commissione del 2%), come indicato di seguito:

  • Basic: nessun bonifico estero e 10 bonifici gratis se nazionali;
  • Grow: 5 bonifici estero e 100 bonifici gratis se nazionali;
  • Scale:25 bonifici estero e 1000 bonifici gratis se nazionali;
  • Enterprise: personalizzati.

N.B. Oltre le soglie previste si applica una commissione di 0,20%.

Per quanto riguarda la versione metal delle carte, non è disponibile per il conto Basic, mentre ce ne sono rispettivamente 1 gratis per il Grow e 2 gratis per il Scale. Enterprise è sempre personalizzata.

Dati e contatti di Revolut

Per quanto riguarda l’Italia la succursale si trova a Via Dante 7, 20123 – Milano, ed è regolarmente iscritta nel registro delle banche della Banca d’Italia con il codice 3669 e il numero di identificazione nazionale: 12372510961. Il telefono riportato nei contatti è quello della sede madre che si trova in Lituania: +370 800 50 500.

In caso di necessita’ si può contattare l’assistenza tramite la chat che si trova all’interno dell’app.