Conto Sella Start e Premium: cosa offrono davvero?

Nel vasto panorama dei conti online troviamo anche quelli proposti dall’istituto di credito Banca Sella. Parliamo di Conto Sella Start e Premium. Vediamo insieme quanto costano e cosa è realmente compreso nel canone mensile.

Il conto di Banca Sella rientra nella categoria dei ‘conti online’ e può essere scelto tra due versioni con canone differente e operazioni comprese più o meno ricche di alternative e di possibilità. Le due soluzioni disponibili si chiamano Start (la versione ‘base’) e Premium. In entrambi i casi è stata fatta la scelta:

  • di un canone quasi omnicomprensivo (Attenzione: ci sono comunque delle opzioni a pagamento);
  • della possibilità di richiedere carta di debito e di credito;
  • di un accesso a funzioni dedicate quali: fast login (accesso rapido), opzione Salvadanaio, collegamento dei conti esterni a Banca Sella e un’app banking che permette una gestione sia informativa che dispositiva a tutto tondo;
  • di un welcome bonus con scelta del premio nell’apposito catalogo.

loco banca sella

Entrambe le versioni possono avere fino ad un massimo di tre cointestatari.

Canone e caratteristiche generali

A livello di costi come prima differenza troviamo che il canone del conto Start è di 1,5 euro al mese (il primo anno è gratis) mentre il Premium costa 5 euro al mese (i primi 3 mesi a 1,5 euro). È chiaro che il costo diverso comporta differenti opzioni ed operazioni per l’utilizzo (Fonte: sito ufficiale Banca Sella – Data: 2 agosto 2021).

Conto Start

Con un costo annuo di 18 euro, si hanno operazioni illimitate, nessuna spesa per il calcolo competenze ed interessi, internet banking e token gratis (si pagano gli sms di conferma a 10 centesimi l’uno). Si ha anche diritto ad una carta di debito compresa (di tipo internazionale Mastercard debit) oltre alla possibilità di ricevere una carta di credito Mastercard con un canone annuo di 41 euro (sia per il primo anno che per quelli successivi).

Anche l’estratto conto online è gratis mentre quello cartaceo prevede un contributo di 83 centesimi. I bonifici sono gratis solo se fatti da internet, mentre per quanto riguarda i prelievi gratuiti bisogna rivolgersi agli Atm Sella per non dover affrontare commissioni. Di conseguenza rimangono a pagamento:

  • i bonifici senza passare per l’internet banking: da Sportello/Telephone Banking il costo è di 8,50 euro, mentre con MyBank o Plick il costo è 1 euro se il destinatario è un conto Sella, altrimenti per altri correntisti solo quello da filiale o phone banking costa 50 centesimi di più;
  • prelievi extra Banca Sella: i primi 2 al mese sono gratuiti, poi se fatti in zona Sepa costano 2 euro l’uno, mentre extra Sepa costano 4 euro a prelievo;
  • disposizioni permanenti: 1,81 euro se non fatti da internet banking (in questo caso sono gratis);
  • Sdd gratuite;
  • ricarica carta ricaricabile: gratis.

esempio interfaccia di app sella con carta

Conto Premium

Il costo annuo sale a 60 euro. Tuttavia rispetto al conto Start si hanno in più compresi:

  • 2 bonifici istantanei al mese;
  • 6 prelievi al mese (extra atm gruppo Sella);
  • carta di credito con azzeramento del canone per il primo anno (dal secondo 41 euro).

Le altre caratteristiche e costi sono in linea con il conto Start.

N.B. Con l’apertura del conto Start si ha un buono da spendere sul catalogo di 150 euro, mentre con il conto Premier si sale a 300 euro.

Apertura e accesso al conto

L’apertura del conto può essere fatta online e grazie all’utilizzo della firma digitale non si dovrà stampare nulla (la procedura è interamente guidata step per step). In alternativa è possibile recarsi in una delle 300 filiali di Banca Sella.

esempio di scelta a chi intestare il conto

Per quanto riguarda la gestione, oltre che da internet banking il conto può essere controllato ed utilizzato tramite l’app che è disponibile per device Android, iOs o Huawei. All’app conto Sella è inoltre possibile collegare conti esterni così da avere un unico servizio ‘online’ che permetta di avere tutto sotto controllo.

Con il Fast login si ha accesso veloce all’app (con conseguente entrata nel conto). Il tutto semplicemente grazie ai riconoscimenti di cui è dotato il proprio device (impronta o riconoscimento facciale senza il bisogno di inserire i codici).

Come ultima chicca, sempre riguardo all’app, troviamo la compatibilità con Google Home per l’accesso a conti e carte.

Opzione Salvadanaio

Tra i vari servizi accessori si segnala sicuramente l’opzione Salvadanaio. Questa è presente sia per il conto Sella Start che quello Premium, ma solo per quest’ultimo è attivo in più un servizio (facoltativo) di educazione finanziaria.

Il servizio salvadanaio permette di stabilire degli obiettivi e accantonare somme di denaro per raggiungerli, in modo automatico e virtuale. Anche gli obiettivi e le somme da accantonare sono gestibili da app o internet banking e possono essere monitorate o modificate in qualsiasi momento.

Tuttavia rispetto ad altri servizi simili (come nel caso della funzione Spaces disponibile su N26) i soldi virtualmente messi nel salvadanaio non sono esclusi dal saldo disponibile per cui rimangono spendibili.