XME conto Intesa Sanpaolo: personalizzabile ma anche conveniente per te?
La scomparsa di Zerotondo di Intesa Sanpaolo ha lasciato il segno tra i vecchi correntisti di questo gruppo bancario. Di contro, per mediare le esigenze di potersi affidare a un conto corrente a costo zero con un prodotto personalizzabile, il gruppo Intesa ha inserito da qualche tempo nella propria sezione dei conti correnti il XME Conto.
Indubbiamente si tratta di un conto ampiamente personalizzabile e prevede un sistema di sconti che permette di abbassare il costo mensile fisso del canone da corrispondere (ma non dei costi variabili). Proprio quest’ultimo aspetto non permette di valutarne facilmente la reale convenienza per cui è indispensabile fare un’analisi molto più dettagliata in base alle proprie necessità.

Indice articolo
Caratteristiche
Il XME Conto di Intesa inizialmente prevedeva l’obbligo di fare una prima scelta all’interno di uno dei 4 profili individuati per semplificare l’individuazione del modulo più adatto alle proprie esigenze, in relazione al tipo di uso che si intendeva farne. I 4 profili erano suddivisi in:
- Pratico: uso essenziale e poco impiego delle carte di pagamento;
- Classico: bisogno di avere un rapporto costante con la filiale;
- Dinamico: ampio uso online ed in mobilità dei vari servizi;
- Esclusivo: indicato per chi desidera servizi e prodotti personalizzati.
Una volta individuato il profilo personale si era chiamati a scegliere il modulo che più si avvicinava al tipo di utilizzo che ne doveva essere fatto usando la metodologia “inclusiva”: sottoscrivendo un modulo avanzato si includevano infatti i servizi compresi nei moduli precedenti. I tre moduli erano: Start, Più e Super.
Le scelte erano quindi basate sul tipo di necessità e dell’utilizzo che si intendeva fare del c/c, rendendo l’iter di selezione abbastanza semplice. Semplicità ora portata al massimo visto che la banca torinese è passata ad offrire una sola tipologia di conto caratterizzata però da ampissima personalizzazione.
Prodotti e servizi Intesa SanPaolo
- Conto Facile
- Superflash
- Zerotondo
- XME Conto
- Flash People
- Azioni Intesa
- Banca 5
- XME Banks
- XME Dindi
- XME Wallet
Differenze con o senza moduli
La natura di conto personalizzabile solleva dalla necessità di dover scegliere il modulo più vicino ai propri bisogni, ma ha fatto perdere a XME Conto la natura di conto quasi all inclusive. Ci troviamo infatti di fronte ad un c/c ricco di costi variabili, ovvero legati proprio all’operatività che si effettuerà di volta in volta.
Vantaggio o svantaggio? In realtà cambia poco perché anche in precedenza bisognava considerare vari altri fattori, infatti a mano a mano che si sceglievano i livelli più avanzati aumentava il costo del canone collegato a ciascun modulo. Non solo, bisognava anche fare attenzione alla distinzione tra i costi fissi (del canone e dell’eventuale uso della carta di credito o della carta di debito) e quelli variabili (collegati al tipo di uso) in quanto solo quelli fissi potevano essere azzerati se si avevano determinati requisiti.
Costi, condizioni e sconti
Banca | Intesa Sanpaolo |
---|---|
Nome Conto | Xme Conto |
Canone annuo | da 72 euro senza sconti |
Tasso creditore | 0,00% |
Numero verde | 800 303 303 |
I costi riportati sono stati rilevati dal foglio informativo il 22 maggio 2022 dal sito ufficiale di Banca Intesa Sanpaolo.
Quanto costa oggi? Attualmente XME Conto prevede, come detto, un costo fisso rappresentato dal canone mensile (al quale si aggiungono i canoni delle carte, se richieste) e vari costi variabili. Per quanto riguarda il canone di gestione mensile c’è però la possibilità di applicare una serie di sconti. Il costo del canone di base è di 6 euro al mese. Tra i vari altri costi ci sono i canoni delle carte di pagamento che sono selezionabili tra numerose alternative e cioè:
- BancoCard Basic: Circuiti Bancomat®,PagoBancomat®, al costo di 17 euro;
- Bancocard Plus: come Basic e in più Maestro al costo di 18 euro;
- BancoCard Plus MasterCard, BANCOMAT®, PagoBANCOMAT® oppure VISA, BANCOMAT® e PagoBANCOMAT® al costo di 13 euro;
- Carta di credito Classic Card: 60 euro;
- carta di credito Gold: 90 euro.
Nell’ottica di quanto appena evidenziato il sistema di sconti e l’adesione alle promozioni diventa fondamentale per poter ottenere dei costi realmente competitivi. Tutti i canoni si intendono su base annuale.
Ad esempio, gli under 35 anni hanno il vantaggio di poter ottenere uno sconto che azzera il canone mensile per l’età anagrafica. Inoltre accedono ad un ulteriore sconto di 7,50 euro sul canone mensile totale «La mia scelta» se acquistano anche altri prodotti e servizi. In più niente imposta di bollo, azzeramento della commissione per i bonifici SEPA in euro verso Italia e UE (sia online che allo sportello in filiale), azzeramento dei prelievi di contante agli sportelli automatici e degli addebiti diretti delle bollette.

Il canone zero è attualmente offerto anche a tutti i nuovi clienti che aprono XME Conto entro il 30 settembre 2022 scegliendo il canale online, con l’ulteriore garanzia di annullare anche il Canone della XME Card Plus se richiesta al momento dell’apertura.
Per poter ottenere sconti anche se si hanno più di 35 anni si hanno due ulteriori possibilità:
- accredito dello stipendio o della pensione almeno ogni due mesi: sconto di 2 euro;
- sottoscrizione di uno dei fondi della Gestioni Patrimoniali di Eurizon Capital SGR: sconto 6 euro.
Costo bonifici e prelievi
Per chi ha superato i 35 anni eseguire un bonifico prevede un costo anche con disposizione online ed anche su banche appartenenti allo stesso gruppo (vedi anche Bonifici Sepa). Nel particolare:
- bonifici online su banche del gruppo o extra gruppo: 1 euro;
- bonifici da sportello su banche del gruppo e extra gruppo: 3,5 euro.
Non sono compresi ‘in toto’ quelli extra Ue che hanno un costo minimo di 4 euro (il calcolo è dato dall’applicazione della commissione del 2,2 per mille sul valore trasferito).
Altri costi sono legati ai prelievi: i primi due del mese sono gratuiti, i successivi prevedono una commissione di 2 euro ad operazione (ricordiamo che gli under 35 usufruiscono di prelievi sempre gratuiti)
Guida alle carte di pagamento
Carta di credito Classic

Si tratta di una carta di credito a saldo, disponibile sia per il circuito Mastercard che per quello Visa, che prevede un plafond fino a 3.000€ al mese ed un canone mensile di 5€.
Carta di credito Gold o Esclusive

Si tratta di carte di credito sempre a saldo ma con plafond molto più elevati (rispettivamente fino a 100.000€ e fino a 300.000€) a fronte logicamente di un canone aumentato rispettivamente pari a 7,50 euro e 58 euro per la Gold.
Condizioni aggiornate al 22 maggio 2022
XME Conto UP
Intesa SanPaolo ha creato anche una versione di conto corrente specifico per i ragazzi dagli 8 ai 17 anni: XME Conto UP. Xme Conto Up permette ai ragazzi di responsabilizzarsi nella gestione delle loro prime entrate, il tutto però sotto il continuo controllo dei genitori che possono impostare limiti di spesa e prelievo mensili e giornalieri e monitorare i movimenti in qualunque momento.
Il conto può essere sottoscritto online solo dai genitori che già possiedono un XME Conto e sarà possibile stabilire bonifici periodici gratuiti a favore del proprio figlio attraverso i quali fornire la cosiddetta paghetta. Non ha costi e prevede un bonus sul conto dell’1%. Il massimo della dotazione è fino a 20 mila euro.
Conclusioni e opinioni
Xme Conto di Intesa Sanpaolo è un conto corrente altamente personalizzabile, che viene incontro alle effettive esigenze dei clienti permettendo di modellare sulle proprie abitudini il pacchetto di servizi incluso nel canone, così da pagare solo ciò che effettivamente si andrà ad utilizzare.
Per questo motivo, al momento della scelta, è importante valutare bene il tipo di profilo al quale si appartiene così da ottenere dal conto XME tutto il necessario con la minima spesa. Inoltre non va sottovalutata la praticità che il conto offre di gestire in totale autonomia e sicurezza tutte le operazione direttamente da app smartphone o PC tramite mobile o internet banking.
Approfondimento: Servizio Jiffy.
Ultimo aggiornamento: 25 Maggio, 2022